Dal 2000, Ritual è partner ufficiale, promoter e ambasciatore del Torture Garden in Italia.
Nel 2008 si è tenuta la prima edizione italiana del Torture Garden.

CHE COS’È IL TORTURE GARDEN?

Il Torture Garden è il più grande Fetish and Body Art Club al mondo. Una casa per tutte le persone che cercano qualcosa di più estremo rispetto a quello che si può trovare nei normali club. Il TG è una comunità, una famiglia, e tutte le persone che vogliono esplorare il proprio alter ego fetish sono le benvenute. È il pubblico il vero protagonista dell’evento, e il dress code notoriamente severo garantisce che ci si lasci alle spalle il mondo reale e ci si dimentichi della vita quotidiana non appena varcata la soglia.

Gli eventi mensili a Londra attraggono dalle 1000 alle 2500 persone. La produzione di scenografie di alto valore per le molteplici aree crea un’esperienza immersiva in cui perdersi.

Cosa è possibile fare a un Torture Garden: ballare nella sala principale, ammirare gli spettacoli dei migliori performer in circolazione e i fashion show dei più grandi brand di moda fetish, giocare nel dungeon, godersi la creatività di un pubblico unico al mondo, scoprire nuova musica nel secondo dance floor, portare una persona speciale nella couples room. L’importante in ogni caso è indossare il proprio miglior outfit fetish.

Con gli eventi più piccoli quali il TG Boat Party o The Pearl Necklace, ogni persona può trovare il tipo di TG che meglio si adatta alle proprie preferenze.

Il Torture Garden ha anche edizioni internazionali a Roma, Tokyo, Los Angeles, New York, Berlino, Edimburgo.

Il TG è inoltre un top brand di latex, una compagnia di produzioni e un’agenzia di performer.

Per maggiori informazioni visita il sito torturegarden.com.

Il Torture Garden è il più grande Fetish and Body Art Club al mondo. Una casa per tutte le persone che cercano qualcosa di più estremo rispetto a quello che si può trovare nei normali club. Il TG è una comunità, una famiglia, e tutte le persone che vogliono esplorare il proprio alter ego fetish sono le benvenute. È il pubblico il vero protagonista dell’evento, e il dress code notoriamente severo garantisce che ci si lasci alle spalle il mondo reale e ci si dimentichi della vita quotidiana non appena varcata la soglia.

Gli eventi mensili a Londra attraggono dalle 1000 alle 2500 persone. La produzione di scenografie di alto valore per le molteplici aree crea un’esperienza immersiva in cui perdersi.

Cosa è possibile fare a un Torture Garden: ballare nella sala principale, ammirare gli spettacoli dei migliori performer in circolazione e i fashion show dei più grandi brand di moda fetish, giocare nel dungeon, godersi la creatività di un pubblico unico al mondo, scoprire nuova musica nel secondo dance floor, portare una persona speciale nella couples room. L’importante in ogni caso è indossare il proprio miglior outfit fetish.

Con gli eventi più piccoli quali il TG Boat Party o The Pearl Necklace, ogni persona può trovare il tipo di TG che meglio si adatta alle proprie preferenze.

Il Torture Garden ha anche edizioni internazionali a Roma, Tokyo, Los Angeles, New York, Berlino, Edimburgo.

Il TG è inoltre un top brand di latex, una compagnia di produzioni e un’agenzia di performer.

Per maggiori informazioni visita il sito torturegarden.com.

STORIA

Il Torture Garden è stato fondato da Allen Pelling e David Wood nell’ottobre del 1990. Allen era un DJ e organizzatore di eventi in prima linea nella nuova scena alternativa di Londra, mentre David era un laureato in arte concettuale e cinema, inserito nel mondo del fetish clubbing fin dai primi anni ’80. Stanchi dei club fetish tradizionali, volevano crearne uno dal concept completamente nuovo e radicale, che combinasse club culture, diversi ambienti, moda, arti performative e molto altro.

Cento persone vennero al primo evento, che si tenne un mercoledì sera all’Opera On The Green, locale in un’area commerciale a Shepherd’s Bush. Al quinto evento, le persone erano già 500. Da allora, il TG ha raccolto un pubblico unico al mondo, che unisce le scene Alternative post-Goth e Industrial, Hard-Core S&M, Fetish Fashion, Body Art, Queer.

SPETTACOLI / PERFORMANCE / ARTE

Il TG è diventato famoso nel mondo soprattutto per le incredibili performance e gli indimenticabili fashion show che ha ospitato e che continua a ospitare. Fin dal principio, il TG ha scoperto, lanciato o valorizzato alcuni tra i massimi nomi delle arti performative, dell’arte contemporanea e della moda. Basti pensare per esempio che Dita Von Teese ha fatto il proprio debutto europeo proprio al TG nel 1999.

Questi sono solo alcuni dei nomi che negli anni si sono esibiti al Torture Garden:

Moda: Torture Garden Latex, Pretty Pervy, E Garbs, DeMask, House of Harlot, Conflicto, Inner Sanctum, Murray and Vern, Manuel Albarran, So Hip It Hurts, HW-Design, Northbound Leather, Puimond, Bibian Blue, Katarzyna Konieczka and Eaton Knot, MEAT, Bondinage, Sian Hoffman, Dead Lotus Couture, Lady Lucie Latex, Ada Zanditon, Carapace, Kurage, AMF Korsets, Dayne Henderson and so many more

Musica: The Tiger Lillies, Avenue D, Death in June, Genitorturers, Test Dept, Minty, Lab 4, Flesh Fetish, Von Magnet, Noblesse Oblige, Ernesto Tomasini, Urban Voodoo Machine, Brooke Candy, Ray Noir, Gobsausage and Viktoria Modesta.

Performance: Dita Von Teese, Paloma Faith, Fakir Musafar, Archaos, Ron Athey, Franko B, Divine David, Lukas Zpira, Midori, Kumi, Marissa Carnesky, Masuimi Max, Porcelain Twinz, Suka Off, Psycho Cyborgs, Ryan Styles, Scottee, Gawkagogo, Lucifire, Empress Stah, Chrysalis, Yusura, Hamish McCann, Miss Crash, Katrina Lilwall, Vivid Angel, Miss Miranda, Skinny Red Head, Roxy Velvet, Topanga Love, Boom Boom, ReveRso, Marie Devilreux, Banbury Cross, Monsterlune, Lolo Brow, Joe Black, Samantha Sun, Cynth Icorn, Andromeda Circus, The Fuel Girls, The Baron, Fancy Chance, Virgin X, Miss Behave, MisSa, LouLou D’vil, Marnie Scarlet, and Satomi.

Mostre/installazioni: Araki, Franko B, Trevor Brown, Romain Slocombe, Charles Gatewood and Espira.