di Paola Vic
La leggendaria riga dietro la calza di nylon per signore è un’icona intramontabile che ha scritto pagine indimenticabili nella storia della moda. Risalente agli anni ’40, questo dettaglio ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura popolare come simbolo di eleganza senza tempo e di una femminilità ricercata.

L’epopea delle calze di nylon con la riga sul retro iniziò nel 1939, quando la società chimica statunitense DuPont introdusse il rivoluzionario materiale sintetico. Le calze di nylon, con la loro resistenza, la lucentezza del tessuto e la capacità di aderire perfettamente alle forme delle gambe, divennero un simbolo di modernità e libertà dalle restrizioni delle calze di seta o di cotone dell’epoca.

La riga sulla calza, con il suo aspetto sinuoso che correva lungo la parte posteriore della gamba, divenne un dettaglio imprescindibile per le donne che desideravano esprimere raffinatezza ed eleganza. Celebrità come Marilyn Monroe e Katharine Hepburn sfoggiavano con grazia le loro gambe avvolte in calze con la riga perfettamente dritta, contribuendo ad alimentare la frenesia e il desiderio per questo dettaglio distintivo.

Nell’industria dello spettacolo, le calze di nylon con la riga erano un accessorio irrinunciabile per le ballerine di burlesque e le artiste del cabaret. Queste donne affascinanti e audaci sfoggiavano le loro gambe esaltate dalla presenza della riga sulle calze, incantando il pubblico con le loro performance sensuali e travolgenti.

Nonostante l’avvento delle calze senza cucitura e dei tessuti più tecnologicamente avanzati, la riga sulla calza continua a suscitare un senso di nostalgia e un richiamo all’eleganza del passato. Alcune case di moda e stilisti contemporanei, consapevoli dell’eredità di questo dettaglio iconico, lo reinterpretano in collezioni ispirate agli anni d’oro della moda, riportando l’attenzione su un’estetica che celebra la femminilità sofisticata e l’attenzione ai particolari.

La riga dietro la calza di nylon per signore rimane un simbolo immortale di un’epoca glamour e affascinante. Ha lasciato il suo segno nella storia della moda, ha ispirato generazioni di donne e continua a incantare.

Paola Vic
Ritual+ è il nuovo progetto editoriale di Ritual The Club incentrato sugli aspetti culturali del mondo fetish.